Visualizzazione post con etichetta Eventi nel mondo della traduzione professionale e delle lingue. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Eventi nel mondo della traduzione professionale e delle lingue. Mostra tutti i post

giovedì 28 maggio 2020

“Ciò che il male separa, il Cuore unisce” - Dialogo tra Fabiola Bertinotti, Francesca Valla, Marco Rasconi e Tiziana Fedeli

Intervista sottotitolata in italiano
All'interno della bella iniziativa 100% in beneficenza "In missione per la Speranza" SEGREGATA. Una madre contro il coronavirus, l’autrice lombarda Fabiola Maria Bertinotti dialoga con Marco Rasconi (UILDM) e Tiziana Fedeli (Intensivamente Insieme) e la nota insegnante e scrittrice Francesca Valla.

La videointervista è disponibile integralmente su YouTube a questo link: VIDEO DIBATTITO
 

Il 21 maggio 2020 si è tenuta una tavola rotonda digitale per discutere i temi, cari a tutti noi, della Gratitudine, Positività e Speranza. E' stata una piacevole e intensa chiacchierata che ha coinvolto l’autrice del libro autobiografico, Fabiola Maria Bertinotti, e i referenti delle realtà a cui è totalmente devoluto il ricavo della sua vendita: Marco Rasconi, alla guida di UILDM – Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare, e Tiziana Fedeli, presidente di Intensivamente Insieme.

Con loro un ospite senza alcun dubbio di eccezione: Francesca Valla, docente della scuola primaria, formatrice in percorsi educativi dei genitori, counselor, esperta educational sui media e, soprattutto MAMMA. Un volto noto della televisione, per la sua partecipazione a diversi programmi televisivi, come S.O.S. Tata.

“SEGREGATA - Una madre contro il coronavirus" un libro colmo di valori - spiega Fabiola M. Bertinotti - Gratitudine, Positività e Speranza, oggi più che mai vanno diffusi e condivisi.  

Ma non solo tra gli adulti: anche i più piccoli hanno bisogno di fiducia e di rassicurazioni per poter affrontare al meglio questa nuova fase del COVID-19 e rielaborare le difficoltà di due mesi di "chiusura al mondo", anhe il più prossimo. Per questa ragione abbiamo deciso di coinvolgere Francesca Valla, e siamo entusiasti per la sua squisita disponibilità: da sempre Francesca si occupa dei più piccoli, con uno sguardo attento e competente e con attenzione amorevole”.

“Sono qui perché il tuo libro è una carezza al cuore e quando sento il cuore io ci sono. Ho accolto la tua chiamata: per me questo è un momento importante. Ora bisogna fare cerchio, condividere le esperienze di fatica e di fragilità rendendole feconde, proprio come hai fatto tu”: ha esordito così l'ideatrice e coordinatrice di diversi progetti nell'ambito educativo Francesca Valla, commentando il lavoro di Fabiola M. Bertinotti.

Lo scopo 100% benevolo dell'iniziativa


Come avevamo già indicato nel precedente articolo comparso il 7 maggio in questo stesso Blog, Fondazione Cariplo e Fondazione della Comunità di Monza e Brianza stanno sostenendo una mamma lombarda a lanciare il suo e-book in beneficenza.

Il sogno dell'autrice è quello di raccogliere 100.000 euro entro il prossimo 30 ottobre per aiutare Intensivamente Insieme, associazione che opera nel reparto di Terapia Intensiva Neonatale e Neonatologia dell’ospedale San Gerardo di Monza, e UILDM - Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare.

Un’iniziativa al 100% di beneficenza, che è stata ufficialmente lanciata mercoledì 6 maggio. Fabiola è una mamma. E dal suo cuore è nato un libro che vuole essere un inno alla gratitudine, alla positività e alla speranza. Non a caso Vincenzo Mollica, che ha firmato la prefazione del libro, ha regalato ai suoi lettori anche una poesia, significativamente intitolata “La Speranza”.

“Anche tu puoi diventare ambasciatore di Speranza e sostenere i progetti di Intensivamente Insieme e di UILDM – ha esortato Fabiola – Diffondi il messaggio di gratitudine e positività contenuto nel libro: dona, scarica l’e-book e racconta a tutti la storia di SEGREGATA. Abbiamo un traguardo importante da raggiungere, quello di 100.000 euro: ognuno di noi può fare la differenza. Fare del Bene, fa Bene”.

Come donare e scaricare l’eBook. È possibile effettuare una donazione attraverso la piattaforma di crowdfunding ForFunding di Banca Intesa San Paolo: https://www.forfunding.intesasanpaolo.com/DonationPlatform-ISP/nav/progetto/aiuta-con-segregata. Eseguita la donazione, si riceverà una email contenente un codice ed un link; si inserisce il codice nella pagina del link e si ottiene istantaneamente lo scaricamento del libro in lingua italiana.


Le origini del progetto SEGREGATA


La realizzazione di SEGREGATA - Una madre contro il coronavirus, presto in uscita anche negli Stati Uniti, in Francia ed in Gran Bretagna, è stata possibile grazie al duplice aiuto sia della Fondazione Cariplo che ha concesso il patrocinio e fornito un primo contributo economico al progetto avviandone lo start-up, sia della Fondazione della comunità di Monza e Brianza che ha contribuito a strutturare il fondo speciale che accoglierà le donazioni e seguirà la parte di rendicontazione puntuale.

Oltre a Fondazione Cariplo e Fondazione della comunità di Monza e Brianza, un particolare grazie va agli sponsor digital media dell’operazione: Lipsie, che ha donato la piattaforma ad hoc per il downloading del libro, Traduzione-IN che ha curato, le traduzioni in lingua inglese e francese, l’editing in italiano e creato tutti i supporti video, e Antonio De Mauro per il progetto grafico e l’impaginazione. L’ideazione del progetto e l’editore è l’agenzia di consulenza aziendale FAB Communications.

martedì 15 settembre 2015

Festival della comunicazione di Camogli 2015 - Traduzione-IN tra gli intellettuali del linguaggio

traduzione testi scientifici e culturali
Traduzione-In ha partecipato all'evento
Lungo fine settimana a Camogli che si è trasformata, ancora una volta, capitale della cultura italiana, ospitando la II Edizione del Festival della Comunicazione. Dal 10 al 14 settembre (sino al 13 in quanto un allarme meteorologico ha sospeso nella serata di sabato l’attesa lezione finale di Umberto Eco), 120 ospiti illustri ed oltre 20.000 persone hanno gremito stand, aree di convegno, mostre e spettacoli dislocati nella pittoresca località ligure, dove il ventaglio di incontri è stato veramente da capogiro.
 
Agenzia Traduzione-IN ha aderito direttamente all’evento, inscrivendosi tra i partecipanti più attivi della platea, all'ascolto attento di scienziati, scrittori, giornalisti, blogger, economisti, semiologi, fisici, psicologi, registi, filosofi, manager, musicisti e linguisti.

Rosangela Bonsignorio e Danco Singer, creatori e direttori dell'evento hanno introdotto così le intensissime giornate del Tigullio: «Alla luce del progresso tecnologico e informatico che ha sconvolto sistemi di comunicazione e interazione tra le persone, ci vogliamo preparare a leggere i futuri possibili e le novità rilevanti della comunicazione nei servizi, nell’educazione, nella diffusione della scienza e delle arti, nella finanza, nei sistemi produttivi».

"Nel paradigma primo e indispensabile della comunicazione fra gli umani, indiscutibile è quindi il valore della traduzione," ha affermato Charles Chaouat "attività che racchiude in sé una duplice valenza: quella della lingua (le lingue della traduzione) e del linguaggio o gergo del settore cui il gesto della comunicazione si indirizza: il linguaggio della cultura, il linguaggio scientifico, il linguaggio dello sport, il linguaggio delle arti e il linguaggio delle imprese".

venerdì 17 gennaio 2014

2014 - I° iniziativa per celebrare le traduzioni tecniche in Europa

Agenzia Traduzione-IN celebra quest'anno la traduzione tecnica professionale in Europa tramite anche una serie di settimane dedicate ad un trio di lingue europee durante cui agevolerà l'acquisto dei suoi servizi grazie ad offerte di eccezione in cui sarà applicato direttamente il 5% di sconto per ogni pacchetto ordinato superiore a 5.000 parole.

Dal 27 al 31 gennaio 2014  la campagna è diretta verso le traduzioni che vanno dalla lingua italiana/inglese verso la lingua francese, spagnola e portoghese.

Nella settimana che va dal 3 marzo all'8 marzo 2014 è rivolta alla lingua tedesca, olandese, fiamminga.

Per i mesi di maggio / luglio / settembre/ novembre non sono state ancora designate le tre lingue 'elette', ma una tabella completa sarà resa nota entro il 31 gennaio 2014 sul sito www.traduzione_in.com o sulla pagina Facebook dedicata: https://www.facebook.com/agenziatraduzionein

E' certo, invece, che in occasione del periodo natalizio 2014 gli sconti saranno estesi contemporaneamente a tutte le 15 lingue interessate dall'iniziativa. 

mercoledì 10 ottobre 2012

Europa Lingue e Traduzione 2012/2013



13 ottobre 2012 - Les Hauts de Vaugrenier  - Villeneuve Loubet -  Ha luogo anche quest’anno in Costa Azzurra  quello che è diventato ormai l’appuntamento autunnale da non perdere per tutti i professionisti della traduzione.
Spinta dall’enorme successo riscosso nella scorsa edizione, l’agenzia di traduzione italo-francese Lipsie si accinge ad organizzare il meeting Europa Lingue e Traduzione 2012/2013, cui sono invitati traduttori di ogni settore di specializzazione, linguisti e responsabili dei principali studi di traduzione europei.
 
Il seminario anche quest’anno sarà allestito nella sala congressi del Club House de ‘Les Hauts de Vaugrenier della cittadina natale del grande chef A. Escoffier, a partire dalle ore 14:00 con buffet di chiusura alle 20:00.
Nel programma del lungo pomeridiano saranno approfonditi tre temi principali:
 
1)     Come contribuire attivamente al progetto di META-NET, il Multilingual Europe Technology Alliance (centri di ricerca, università, piccole e medie imprese, grandi industrie) la  rete composta da 60 centri di ricerca in 34 paesi, rivolta a costruire le basi tecnologiche di una società dell’informazione europea multilingue.
 
2)     Come trovare clienti su Facebook tramite l’utilizzo di Facebook Ads Micro Targeting e come generare traffico gratuito e convertire i contatti in clienti anche il nuovo algoritmo di Google.
 
3)     L’azione di PETRA (Plateforme Européenne pour la Traduction Littéraire) e di CEATL (Conseil Européen des Associations de Traducteurs Littéraires) rispetto all’attività della « giovane » Casa delle Traduzioni di Roma.
Nel corso dell’incontro i responsabili dell’agenzia Lipsie coordineranno il dibattito e risponderanno a tutte le questioni sollevate dalla platea degli attesi partecipanti.
 
Per maggiori informazioni contattare Elisabetta Bertinotti:
ebertinotti@traduzione-in.com - Tel.:(+33/0).4.37.26.24.28
 
13 ottobre 2012  - Club House – Les Hauts de Vaugrenier – 06270 Villeneuve Loubet - Francia

mercoledì 26 settembre 2012

European Day of Languages - Attenzione all'estinzione digitale di alcune lingue...


Dal 2001 la giornata del 26 settembre è consacrata alla valorizzazione delle  lingue presenti nel nostro continente.

Forse tutti non sanno che l’Europa ha in se un ricchissimo patrimonio linguistico. Ventiré lingue ufficiali e oltre sessanta comunità che parlano una lingua locale/regionale o di minore entità. La maggior parte di esse è di ceppo indoeuropeao inoltre con l’arrivo di immigrati e rifugiati l'Europa ha allargato il proprio multilinguismo. Puo’ sembrare sorprendente ma  nella sola Londra si parlano oltre trecento lingue. Proprio per attirare l’attenzione su questa immensa pluralità linguistica - come sancito dal Trattato di Lisbon - L’UE e il Consiglio d’Europa hanno proclamato il 2001 Anno europeo delle lingue.
 
Da allora, il 26 settembre si celebra l’EDL per sensibilizzare le persone di ogni età e estrazione sociale verso lo studio delle lingue durante tutto l'arco della loro vita.
 
Imparare una lingua non è una questione anagrafica, osserva il Consiglio d'Europa, nè di istruzione ma è oggi alla portata di tutti. Purtroppo, ancora solo la metà degli  italiani è in grado di utiizzare correttamente una seconda lingua, mentre attualmente una buona padronanza di una o più lingue straniere è indispensabile per esercitare qualsiasi professione.
 
Un dato sorprendente viene reso noto proprio in occasione di questa giornata: sono a rischio di 'estinzione digitale' ben ventuno lingue europee. E’ quanto segnala la rete europea Meta Net (Multilingual Europe Technology Alliance (META) che intende costruire una solida comunità attorno il linguaggio tecnologico in Europa), riferendosi alle lingue il cui il supporto digitale è insufficiente per poterne assicurarne la sopravvivenza su Internet. Le lingue maggiormente a rischio sono il latviano, il lituano, il maltese e l’islandese. Il francese, l’italiano, l'olandese e il tedesco sono collocate in una fascia intermedia.